Quali sono i 3 borghi più belli d’Italia da non perdere?

Ci sono tanti tesori nascosti nel bel paese che vale la pena scoprire per la loro bellezza e anche per il ricco patrimonio culturale che li contraddistingue, si tratta dei borghi più belli d’Italia che non possono mancare nella tua prossima avventura di viaggio, posti autentici da visitare almeno una volta nella vita, ecco la classifica dei tre borghi che abbiamo selezionato per voi.

Borghi più belli d'Italia, borghi medievali, borghi belli in Italia

L’Italia, terra a forma di stivale, stupisce turisti e connazionali proponendo innumerevoli gioielli nascosti, insomma c’è l’imbarazzo della scelta, luoghi dove sembra che il tempo si sia fermato nel passato, nel lontano medioevo.

In ogni regione italiana ci sono piccoli paesini e borghi dove aleggiano leggende, segreti, e tradizioni rimandate di generazione in generazione che donano quel fascino accattivante che rende qualsiasi viaggio indimenticabile. Ecco la nostra classifica! 👇

📌 Bobbio (Emilia Romagna)

Ci spostiamo in Emilia Romagna, dove si trova un borgo medievale nella zona appenninica in provincia di Piacenza, che conta poco più di 3500 abitanti.

Bobbio, borghi più belli d'Italia, borgo medievale, borghi belli

Celebre per il Ponte del diavolo Bobbio (noto anche come Ponte Gobbo) dal fascino medievale sul fiume Trebbia, che sembra viaggiare nel tempo.

Rivestito da un’antica storia, abitato da tempi remoti (fin dalla colonizzazione romana) quando fu edificato il famoso ponte che ha fatto sì che questo piccolo comune fosse meritevole del riconoscimento come Borgo dei Borghi 2019.

Bobbio borgo più bello conserva ancora antichi manoscritti latini che raccontano un pezzo della storia.

Sebbene sia un piccolo paese, è pieno di cultura e d’arte, vale la pena passeggiare per le sue stradine di ciottoli e ammirare la bellezza degli edifici costruiti in mattoni in questo borgo medievale Italia.

📌 Civita di Bagnoregio (Lazio)

Il borgo di Civita di Bagnoregio, candidato al titolo di Patrimonio dell’Umanità, appartiene al comune di Bagnoregio nel Lazio (in provincia di Viterbo), è conosciuto come la città che muore vicino al Lago di Bolsena. 

Cività di Bagnoregio, borghi italiani, borghi più belli, borghi in lazio

Un dato curioso su questo antico borgo medievale è il fatto che si erge su una piccola collinetta e sorge nella Valle dei Calanchi, si collega alla città di Bagnoregio attraverso un ponte sospeso.

La piccola cittadina è quasi inabitata a causa dei fenomeni di erosione che subisce da secoli, trovandosi su di una collina argillosa, per cui si sgretola lentamente e inevitabilmente.

Il piccolo borgo di Bagnoregio offre una vista mozzafiato dal Belvedere, punto di partenza per arrivare a piedi a Civita di Bagnoregio.

Possiamo definirlo come un borgo da favola che mescola storia e mito nelle sue case antiche e strette viuzze che regalano ai visitatori scorci stupendi intorno alla piazza principale dove si trova la bellissima Chiesa di San Donato.

📌 Rovigo (Padova)

Tra i borghi più belli del Veneto, risalta l’ex borgo medievale della città di Rovigo che custodisce tra i suoi muri fortificati: castelli, fortezze e torri antiche, tutto da scoprire e che senza indugio ricordano il medioevo.

👉 Leggi anche: Che cosa vedere a Rovigo, per cosa è famosa?

Rovigo è il capoluogo dell’omonima provincia, un gioiello del Veneto con più di 50 mila abitanti, racchiuso tra due fiumi.

Ospita palazzi pittoreschi come lo storico Palazzo Roverella, teatri, monumenti, musei, e certamente non possono mancare gli eventi e mostre d’arte.

Rovigo, borgo medievale, borghi nel Veneto, borghi italiani più belli, borghi da visitare

È una città facile da visitare a piedi, proprio a misura d’uomo, perfetta anche per assaporare la cucina locale nei suoi ristoranti tipici e osterie per degustare i sapori del Polinese.

Quali tra questi tre borghi più belli d’Italia ti piacerebbe visitare e quale altro aggiungeresti alla classifica? Sei già stato in uno di questi paesi dal fascino medievale? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.

Scelta Top, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Adriana C

Torna in alto