Concedersi un weekend lungo approfittando del ponte 25 aprile 2023 può essere un’opportunità perfetta per rigenerarsi, per dedicarsi del tempo per se stessi, e per fare una scappata alla scoperta di due gemme nascoste in Italia.

Scopriamo nell’articolo di oggi due mete più tranquille, meno affollate e ugualmente belle da non perdere in terra nostrana. Bon voyage!
Ponte 25 aprile. Dove andare in Veneto?
Il Veneto non è solo Venezia, che sebbene è una città unica al mondo, che tutti ci invidiano, è indubbiamente molto affollata specialmente nei periodi festivi, dove tutti approfittano per andarci.
Ma oggi voglio farti scoprire altri angoli di questo nostro bel paese da vivere attraverso la loro cultura, le tradizioni, l’arte, il cibo, le usanze e l’enogastronomia. Iniziamo!
Visitare la strada del prosecco
Per gli amanti del vino, e specialmente del prosecco, una meta imperdibile è visitare la strada del prosecco.
Dove si trova la strada del prosecco? Che sia per un giorno o per il weekend, la zona, famosa per la produzione di vini di qualità, va da Conegliano a Valdobbiadene.

Per un contatto più stretto con la natura, la si può esplorare in bici, in vespa o anche a piedi per i più sportivi.
Un percorso composto da colline dove vengono coltivate le uve con cui viene prodotto l’eccellenza del Made in Italy, il prosecco doc.
Queste bellissime colline della zona del prosecco servono da sottofondo di percorsi e posti incantevoli circondati da vigneti, castelli dallo stile medievale, piccoli laghi e fiumi che decorano il panorama che sembra uscito da una pittura del medioevo.
È il posto perfetto per chi ama le passeggiate lungo sentieri tranquilli e immersi nel verde, per poi viziarsi con un calice di prosecco di una delle tante cantine locali, lasciandosi trasportare dalla magia del posto.
Gita nella città medievale di Rovigo
Rovigo, una piccola città medievale nel Polesine, capoluogo dell’omonima provincia, sa stupire chiunque decide di visitarla in quanto ha una ricchezza culturale che non ha nulla da invidiare alle altre mete più famose intorno, ad esempio Venezia o Padova.

Regalarsi una gita fuori porta a Rovigo è arricchirsi dalla bellezza architettonica della città, con antichi palazzi medievali, mostre d’arte, musei, torri, piazze circondate da edifici dallo stile rinascimentale, come Piazza Vittorio Emanuele II.
Inoltre, da non perdere a Rovigo, il Palazzo Roverella e il Palazzo Roncale.
Insomma, in questo angolo, a volte sottovalutato nel Polesine, si sente la storia che trapela dai vecchi muri della città e si respira nei piccoli vicoli, passo dopo passo.
Dove alloggiare a Rovigo? Sicuramente il miglior posto dove soggiornare è vicino al cuore della città, a pochi passi dal centro storico, ad esempio, l’Appartamento Roverella, che gode di un’ottima reputazione e valutazione in zona.
E voi, avete già deciso dove andare per il ponte 25 aprile 2023? Se siete amanti del vino, non perdervi la Strada del prosecco, e invece se preferite la bellezza architettonica, allora Rovigo fa per voi.
👉 Ti potrebbe interessare: Quali sono i 3 borghi più belli d’Italia da non perdere?
Scelta Top, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA