I migliori 4 oli vegetali per condire: quali sono, proprietà

Condire le pietanze può decisamente portare a un livello superiore i sapori dei tuoi cibi preferiti, e uno dei modi più diffusi per renderli ancora più saporiti e al contempo per aggiungere le preziose proprietà nutrizionali sono gli oli vegetali per condire

Oli vegetali per condire, olio di semi di sesamo, olio di semi di arachidi, olio di semi di canapa, olio extravergine di oliva, olio vegetale per condire

Oggi vedremo i quattro migliori oli da utilizzare per condire al meglio le vostre pietanze

Tipi di olio vegetale

Si fa presto presto a dire “olio” che già troviamo in mercato tantissimi tipi di olio vegetale, ognuno di essi con diverse proprietà.

Tuttavia è bene sapere che non tutti gli oli vegetali sono adatti per dare quel tocco in più di sapore ai tuoi piatti, ad esempio:

  • Alcuni sono più ideali come olio per friggere
  • Mentre altri si possono usare a crudo per abbinarli perfettamente a qualsiasi pasto, che sia un’insalata fresca, bruschette, pesce, carne, minestroni, o pasta, poco importa, quel che conta è il sapore e la nutrizione! 

Oli vegetali per condire a freddo: Olio di semi di canapa

L’olio di semi di canapa è riconosciuto per essere ricco di acidi grassi polinsaturi omega 3 e 6, che sono presenti in un ottimo rapporto di equilibrio 3:1, che lo rende salutare e un perfetto alleato nella prevenzione di malattie cardiovascolari, in quanto riduce i livelli di colesterolo cattivo LDL.

Tutto sommato, è un olio pregiato privo di colesterolo, dal sapore intenso.

Il suo consumo dona tutte le proprietà salutari dell’olio di canapa, supporta il sistema immunitario e favorisce un ottimo metabolismo cellulare.

All’apparenza si presenta di un colore verde intenso; invece, se si tratta della versione raffinata, allora ha un colore più chiaro (segno evidente che ha perso in gran parte i suoi componenti benefici).

Non essendo stabile al calore, non è adatto alla cottura e va conservato in frigo, a riparo dalla luce (preferibilmente in una bottiglia di vetro scura), al contrario, è perfetto come miglior olio per condire a crudo.

Olio di semi di sesamo

Allo stesso modo, l’olio di sesamo è considerato un olio nutriente e salutare in grado di aiutare a ridurre il colesterolo e i trigliceridi nel sangue, in quanto come l’olio di semi di canapa, è ricco di acidi grassi essenziali.

In particolare, ha un sapore delicato e leggermente dolce. È ideale per condire piatti freddi e soprattutto le insalate.

Vale la pena precisare che l’olio di sesamo non è adatto per friggere, dunque, va usato a freddo. 

Olio di semi di arachidi

L’olio di semi di arachidi può essere utilizzato nella preparazione di torte grazie al suo sapore delicato, ma anche per cucinare (in quanto il suo punto di fumo si trova tra 180° e 230° C, per quello non raffinato e quello processato rispettivamente).

In particolare, l’olio di semi di arachidi è un potente antiossidante naturale per via dell’alto contenuto di vitamina E; in più, se consumato moderatamente, aiuta a regolare i livelli di colesterolo.

Per quanto riguarda la sua composizione, è simile all’olio di oliva; oltre a questo, è senza glutine, il che lo rende ideale da includere nella dieta dei celiaci.

Infine, contiene solo la parte lipidica dei semi di arachidi (quindi niente carboidrati, proteine e zuccheri).

👉 Da leggere: 5 Migliori Cuscini Per Dormire Bene in Canapa

Olio extravergine di oliva

Come ben sappiamo, l’olio extravergine di oliva è un’eccellenza italiana, uno dei condimenti cardine che non può mancare sulle tavole delle famiglie, membro indiscusso della dieta mediterranea, e sicuramente il preferito di molti italiani per condire a crudo ed esaltare il sapore degli ingredienti, permettendoci di godere appieno di tutte le sue bontà per l’organismo.

Ricco di polifenoli, vitamine e sostanze antiossidanti, che fanno di questo olio un concentrato di benessere con tanti benefici per la salute, tra i quali risaltano i seguenti:

  • Proprietà antiossidanti, che permette di contrastare i radicali liberi nell’organismo e rallentare il naturale processo di invecchiamento, questo si traduce automaticamente in un rinnovamento cellulare
  • Svolge un’azione protettiva sulla pelle
  • È utile nell’agevolare i processi digestivi
  • Prevenzione di malattie cardiovascolari

Senza ombra di dubbio, questi oli vegetali per condire sono una fonte di benessere oltre che di sapore e buon gusto, e facilitano il buon funzionamento del nostro organismo per via delle loro proprietà benefiche. Quali di questi oli è il tuo preferito? Ti aspetto nei commenti.

👉 Ti potrebbe interessare anche: Creme Viso Migliori per una Pelle Curata e Giovane

Scelta Top, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Adriana C

Torna in alto